La sensibilità dei denti è la condizione in cui i denti sono sensibili a vari stimoli come il freddo, il caldo, il cibo e le bevande dolci o aspre, il tatto o lo spazzolamento. Questo è il risultato dell’esposizione della parte del dente, compreso lo smalto, che consente il contatto diretto con i nervi del dente. Di seguito rispondiamo alle domande: quali sono le cause dell’ipersensibilità dentale e come combatterla. Buona lettura!
Cause di ipersensibilità dentale
Le persone con sensibilità dentale possono provare dolore o disagio quando mangiano o bevono, si lavano i denti o respirano aria fredda. La causa dell’ipersensibilità dentale è molto spesso il collo esposto del dente, che è esposto a fattori esterni irritanti.
La causa della sensibilità dei denti può essere molti fattori, come un buco nel dente, carie o danni allo smalto, malattie gengivali, spazzolamento dei denti eccessivamente aggressivo o consumo di bevande e alimenti ad alto contenuto di acido. Se avverti sensibilità dentale, consulta il tuo dentista, che potrebbe essere in grado di consigliarti trattamenti o trattamenti appropriati per alleviare i sintomi.
Bruxismo e sensibilità dei denti
Il bruxismo è un disturbo di serramento inconscio o digrignamento dei denti. Questo può accadere durante il giorno o durante il sonno ed è spesso associato a tensione emotiva, stress o morso errato. L’affollamento dei denti può portare a una varietà di problemi, come dolore alla mascella, mal di testa, carie palpabili e ridotta estetica dei denti. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare apparecchi ortodontici, copridenti o altri metodi per questo trattamento. Il bruxismo a lungo termine può portare alla sensibilità dei denti.
Come affrontare la sensibilità dei denti?
Esistono diverse pratiche che riducono la probabilità di sensibilità dei denti. Per evitare questo problema, evita cibi acidi e dolci: frutta, succhi di frutta e bevande gassate erodono lo smalto e aumentano la sensibilità. Inoltre, ricorda di masticare il cibo lentamente: questo ti consente di affrontare meglio la digestione e riduce l’irritazione dei denti.
Importanti sono anche i prodotti che utilizziamo per l’igiene orale quotidiana. Nella lotta contro l’ipersensibilità dei denti, i migliori sono quelli contenenti fluoro: un dentifricio con un alto contenuto di fluoro aumenta la resistenza del dente alla carie e riduce la sensibilità. Usa collutori al fluoro: includi un collutorio al fluoro nella tua routine quotidiana per mantenere l’alito fresco, prevenire la carie, idratare la bocca e proteggere i denti.
Per sostenere i tuoi denti nella lotta contro l’ipersensibilità, usa tecniche di spazzolamento adeguate: spazzolare troppo forte o applicare troppa pressione può danneggiare lo smalto, causare erosione e ipersensibilità.
È anche importante ricordare di visitare l’ufficio del dentista abbastanza spesso: visite regolari aiuteranno a rilevare i problemi dentali ea trattarli nelle fasi iniziali. Un dentista è qualcuno che darà sempre buoni consigli nel contesto di vari problemi dentali, quindi vale davvero la pena rivolgersi a lui per ottenere un aiuto professionale il prima possibile invece di agire completamente da soli.
Riepilogo
L’ipersensibilità dentale è un fenomeno che può renderci la vita difficile. Ha molte cause. Ad esempio, lavarsi i denti troppo forte, mangiare e bere troppo acido, malattie gengivali o uso eccessivo di sbiancanti per denti possono essere una causa. Il trattamento dell’ipersensibilità dentale comporta l’uso di dentifrici e risciacqui speciali e il cambiamento delle abitudini di igiene orale.
Occasionalmente possono essere necessarie procedure odontoiatriche come otturazioni o vernici protettive. La cosa più importante è prendere sul serio questo problema. Ignorare vari problemi dentali può portarci varie conseguenze negative in futuro.