risvegli improvvisi nel neonato

Risvegli improvvisi nel neonato – sleep regression o regressioni del sonno

Cosa troverai nell'articolo

Femminilità e benessere

I risvegli improvvisi nei neonati, comunemente noti come sleep regressions, sono una delle maggiori sfide per i genitori, specialmente quando sembrava che il bambino avesse finalmente stabilito una routine di sonno regolare. Questi risvegli improvvisi possono essere collegati a una serie di fattori come scatti di crescitasviluppo cognitivo e ansia da separazione. Esaminiamo nel dettaglio le cause, i tempi e come affrontare queste fasi con pazienza e amore.

Cosa sono i risvegli improvvisi nel neonato?

I risvegli improvvisi o sleep regressions sono fasi temporanee durante le quali un neonato che prima dormiva serenamente inizia a svegliarsi più spesso durante la notte. Spesso queste regressioni sono associate a momenti di grande sviluppo cognitivo e fisico, che portano il bambino a essere più irrequieto e a cercare maggiore conforto dai genitori.

Perché avvengono i risvegli improvvisi?

La causa principale dei risvegli improvvisi è spesso uno scatto di crescita. Durante queste fasi, il bambino attraversa cambiamenti fisici e mentali molto intensi, che possono influenzare il sonno. Alcuni dei principali motivi includono:

  • Sviluppo del sistema nervoso: Il cervello del neonato è in continua evoluzione e questo porta il piccolo a elaborare nuove abilità, come il controllo motorio e lo sviluppo del linguaggio.
  • Ansia da separazione: Intorno ai 9 mesi, i bambini iniziano a sviluppare una maggiore consapevolezza della separazione dai genitori, il che può rendere il sonno più difficile.
  • Sviluppo delle capacità motorie: Gattonare, camminare e stare in piedi possono creare sovraeccitazione e influire sul sonno.
  • Dentizione: Il dolore causato dai dentini che spuntano può disturbare il sonno e far svegliare il bambino durante la notte.

Quando si verificano?

Le sleep regressions non hanno una data precisa, ma tendono a verificarsi in momenti chiave dello sviluppo del bambino. Ecco le fasi principali in cui è più probabile che si verifichino:

  • 4 mesi: Il ciclo del sonno del neonato inizia a somigliare a quello degli adulti, con sonnellini più brevi e risvegli frequenti per esplorare il mondo.
  • 9 mesi: Questa fase è caratterizzata da grandi progressi nello sviluppo motorio e da una crescente ansia da separazione.
  • 12 mesi: A quest’età, alcuni bambini riducono i sonnellini diurni, il che può influire sul loro sonno notturno.
  • 18 mesi: Una fase impegnativa con lo sviluppo del linguaggio, l’ansia da separazione e l’arrivo di altri dentini.
  • 2 anni: Cambiamenti importanti come l’arrivo di un fratellino, l’eliminazione del ciuccio o lo spannolinamento possono influenzare il sonno.
Risvegli improvvisi nel neonato - sleep regression o regressioni del sonno
Risvegli improvvisi nel neonato – Sleep regression o regressioni del sonno

Cosa fare durante i risvegli improvvisi?

È normale sentirsi frustrati e stanchi durante queste fasi, ma è importante ricordare che si tratta di periodi temporanei. Ecco alcuni consigli su come affrontarli:

  • Assecondare le esigenze del bambino: Questi risvegli sono un segnale che il bambino ha bisogno di te. Rassicuralo, coccolalo e fagli capire che sei lì per lui.
  • Evitare di creare abitudini difficili da rompere: Se possibile, cerca di mantenere una routine del sonno coerente e non introdurre nuovi comportamenti che potrebbero essere difficili da eliminare in seguito.
  • Creare un ambiente sereno: Ridurre le distrazioni prima di andare a letto, abbassare le luci e creare un’atmosfera rilassante può aiutare a migliorare la qualità del sonno del bambino.

Quanto durano i risvegli improvvisi?

I risvegli improvvisi non durano per sempre, anche se in quel momento possono sembrare interminabili. In genere, queste fasi possono durare da una a quattro settimane, ma la durata esatta varia da bambino a bambino.

Dormire con mamma e papà: sì o no?

Alcuni genitori trovano conforto nel co-sleeping, ossia far dormire il bambino nel letto con loro, per facilitare i risvegli notturni. Tuttavia, è una scelta personale e ci sono pro e contro. Se scegli di far dormire il tuo bambino con te, assicurati di seguire le linee guida di sicurezza per evitare rischi legati alla Sindrome della Morte Improvvisa del Neonato (SIDS).

Se desideri approfondire come rispondere alle esigenze del bambino con dolcezza, ti consiglio di leggere il nostro articolo sulla Disciplina Dolce, un approccio che promuove il rispetto e l’amore nella gestione dei bambini.

Link esterno: Per saperne di più sulle regressioni del sonno e sui consigli dei pediatri, consulta la guida di HealthyChildren.org, fornita dall’American Academy of Pediatrics.

ADRIANA & NICOLE

Diventare Mamma va online il 3 Ottobre del 2016, inizialmente come blog dedicato alla maternità.Il blog si è poi trasformato in un vero portale informativo, per le mamme 2.0

STAI LEGGENDO...