L’inverno sta entrando nel suo pieno e con lui tutti i più classici malanni dei nostri piccoli, soprattutto la fastidiosissima TOSSE. Secca, insistente, che non lascia dormire la notte oppure grassa, con catarro, ricca di muco: è sempre un grande disagio per i bimbi ma anche per noi genitori.
In questo articolo vi abbiamo spiegato due rimedi naturali per il raffreddore… e per i piú intrepidi c’è anche la ricetta del sciroppo di cipolle!
Prima di far assumere farmaci come cortisone e antibiotici (ovviamente dopo averne parlato con il vostro pediatra) conviene provare con rimedi naturali, ed é per questo che oggi vi consiglio quelli che per me, sono i migliori sciroppi naturali a base di erbe per la tosse nei bambini.

Sciroppo a base di Erbe
Uno dei più efficaci è sicuramente lo sciroppo Gritnuss Pediatric della ditta Aboca.
E’ uno sciroppo a base di miele, grindelia, plantaggine ed elicriso che agiscono sia sulla tosse secca che sulla tosse grassa, contrastando l’irritazione della mucosa e la produzione di muco. Ha un gusto molto gradevole ai piccini e è consigliato dall’anno. La dose varia in base all’età: un cucchiaino dosatore fino ai 6 anni da due a quattro volte al giorno e due cucchiaini dai 6 ai 12 anni fino a 4 volte al giorno.
E’ inoltre un dispositivo medico e quindi si può detrarre nella denuncia dei redditi!

E per i neonati?
Chi invece ha bimbi molto piccoli, sotto l’anno di età, oppure preferisce l’omeopatia alla fitoterapia può usare Tussistin Kind della ditta Loacker.
Grazie al mix di rimedi omeopatici a varie diluizioni (come la drosera, efficace calmante della tosse) riesce a sedare la tosse e a fluidificare il muco, favorendone l’espettorazione. Il gusto è molto gradevole, a base di succo concentrato di mela, ottenuto con frutti da coltivazione biologica.
Non contiene zuccheri, nè dolcificanti e una volta aperto deve essere conservato per non più di un mese, non contenendo nemmeno additivi chimici o sintetici. La posologia è di un cucchiaino da tè anche ogni ora se la tosse è molto insistente, altrimenti tre o quattro volte al giorno sono sufficienti. Da 0 a 99 anni!!