La pervinca, o Vinca, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Apocinacee. È nota per la sua capacità di adattarsi e crescere facilmente in vari ambienti, grazie anche alle sue radici forti e avvolgenti. La pianta è disponibile in vari colori, tra cui viola, blu, bianco e rosa.
Simbolismo della Pervinca
Nel linguaggio dei fiori, la pervinca simboleggia il ricordo eterno, spesso donata a qualcuno per indicare che il loro ricordo sarà conservato per sempre. Nella tradizione religiosa, è nota come il “fiore della Madonna” perché il colore blu ricorda il manto della Vergine Maria. In passato, era usata nelle ghirlande per i funerali dei bambini.
Coltivazione della Pervinca
La pervinca è facile da coltivare e, una volta piantata, spesso si rigenera da sola attraverso i semi che perde ogni anno. È una pianta ideale per giardini e aiuole, dove può crescere spontaneamente anno dopo anno. Nonostante la sua bellezza, è importante ricordare che la pervinca è tossica se ingerita, quindi bisogna prestare attenzione se coltivata in ambienti con bambini o animali domestici. Tuttavia, usata correttamente, ha proprietà terapeutiche notevoli.
Come moltiplicare la Pervinca
Per far riprodurre la pervinca, puoi raccogliere i semi dai baccelli che la pianta produce. È importante raccoglierli quando il baccello è pronto ad aprirsi. Una volta raccolti, puoi conservarli in un vasetto e piantarli la primavera successiva. Per piantarli, basta metterli in un contenitore con terra umida e coprirli leggermente con del terriccio, ricordandosi di vaporizzare leggermente per mantenere l’umidità.
Proprietà Terapeutiche
La pervinca è nota per le sue proprietà terapeutiche. Viene utilizzata in vari rimedi erboristici, in particolare in fitoterapia, dove i suoi estratti sono impiegati per trattare problemi circolatori, mal di testa e altre condizioni. Tuttavia, è fondamentale utilizzarla sotto controllo medico, poiché è tossica se ingerita in dosi errate.
Coltivare e curare questa pianta può essere un’attività molto gratificante, poiché, con poche cure, può fiorire e abbellire il giardino per anni.



Cura e Manutenzione della Pervinca
Se desideri che la tua pervinca cresca rigogliosa, ci sono alcuni passaggi fondamentali da seguire per garantire la sua salute e bellezza per tutto l’anno.
Posizione e terreno ideale
La pervinca predilige una posizione semi-ombreggiata o ombreggiata, anche se in alcune condizioni riesce a tollerare la luce solare diretta. È una pianta molto resistente e adattabile, in grado di prosperare anche in terreni poco fertili, ma preferisce suoli ben drenati e ricchi di materia organica.
Se coltivi la pervinca in giardino, assicurati che il terreno sia ben lavorato e che vi sia un buon drenaggio per evitare ristagni d’acqua, che possono portare a malattie come la marciume radicale.
Annaffiature
Una volta che la pianta è ben radicata, la pervinca richiede pochissima acqua. Le irrigazioni devono essere moderate: il terreno deve asciugarsi leggermente tra un’annaffiatura e l’altra, soprattutto durante i mesi più caldi. Durante l’inverno, è meglio ridurre al minimo l’apporto d’acqua.
Concimazione
Le pervinche non necessitano di grandi quantità di fertilizzante, ma è possibile favorire una crescita più rigogliosa fornendo del compost organico o un fertilizzante bilanciato all’inizio della primavera. Ciò aiuterà a mantenere la pianta sana e ad incoraggiare una fioritura abbondante.
Moltiplicazione della Pervinca
Esistono diversi metodi per moltiplicare la pervinca oltre alla raccolta dei semi, come il talee e la divisione dei cespi.
Talee
Un modo efficace per moltiplicare la pervinca è attraverso talee. Ecco i passaggi:
- Taglia un ramo sano e vigoroso dalla pianta madre.
- Rimuovi le foglie inferiori dal taglio e inserisci la talea in un vaso con del terriccio leggero e ben drenato.
- Mantenere il terreno umido, ma non bagnato. Dopo alcune settimane, le talee dovrebbero radicare e potrai trapiantarle in giardino o in un vaso più grande.
Divisione dei cespi
La pervinca può anche essere moltiplicata dividendo i cespi maturi. Questo metodo è ideale per piante ben sviluppate:
- Scava con cura attorno alla pianta e dividi la zolla in più parti, assicurandoti che ogni porzione abbia una buona quantità di radici.
- Trapianta ogni porzione in una nuova posizione nel giardino o in un contenitore.
Problemi comuni
La pervinca è generalmente una pianta resistente, ma può essere soggetta a problemi se non viene curata adeguatamente. Ecco alcuni problemi comuni:
- Marciume radicale: Può verificarsi in terreni con ristagno d’acqua. Evita di annaffiare troppo frequentemente e assicurati che il terreno sia ben drenato.
- Afidi e acari: Questi parassiti possono attaccare la pervinca, specialmente in ambienti caldi e secchi. Usa un insetticida naturale o un sapone insetticida per controllarli.
- Malattie fungine: Si verificano solitamente in condizioni di elevata umidità. Mantieni la pianta ben ventilata e rimuovi le foglie danneggiate.
Usi Medicinali della Pervinca
Nonostante la sua tossicità se ingerita, la pervinca ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale. Le sue foglie contengono alcaloidi che sono stati utilizzati in fitoterapia per trattare disturbi legati alla circolazione sanguigna, mal di testa e ipertensione. Tuttavia, è fondamentale non utilizzare parti della pianta a scopo terapeutico senza il parere di un medico, dato il potenziale rischio di tossicità.
Conclusioni
La pervinca è una pianta versatile e resistente che può aggiungere un tocco di colore al tuo giardino. Con le cure adeguate, fiorirà anno dopo anno senza richiedere troppe attenzioni. Ricorda di raccogliere i semi se desideri moltiplicarla o opta per talee e divisioni. Oltre alla bellezza ornamentale, la pervinca ha anche una ricca storia simbolica e un potenziale medicinale, seppur da utilizzare con cautela.
Se desideri saperne di più sulla cura delle piante, visita altre sezioni del nostro sito Diventare Mamma.
