La nascita di un nuovo fratellino o sorellina è un momento emozionante per la famiglia, ma può anche essere una fonte di stress e incertezza per il fratello maggiore. È normale che i bambini provino sentimenti di gelosia quando un nuovo membro si unisce alla famiglia, e comprendere queste emozioni è il primo passo per aiutarli ad adattarsi al cambiamento. In questo articolo, parleremo delle cause della gelosia nei bambini, di come riconoscerla e di strategie pratiche per gestirla, aiutando i tuoi figli a costruire un legame positivo con il nuovo arrivato.
Perché i bambini provano gelosia nei confronti di un nuovo fratellino o sorellina?
La gelosia è un’emozione naturale e comune nei bambini che devono affrontare il cambiamento di diventare un fratello maggiore. Le ragioni principali includono:
- Paura di perdere l’attenzione dei genitori: L’arrivo di un nuovo bambino spesso richiede molta attenzione, e il fratello maggiore può sentirsi messo da parte o meno importante.
- Cambio di routine: La nascita di un nuovo membro della famiglia comporta cambiamenti nelle abitudini e nelle dinamiche quotidiane, il che può creare un senso di insicurezza.
- Condivisione degli spazi e degli oggetti: Il dover condividere i propri spazi, giocattoli e l’affetto dei genitori può generare sentimenti di competizione.
Se vuoi approfondire come preparare il tuo bambino all’arrivo di un fratellino o sorellina, leggi il nostro articolo su Rapporti tra fratelli e sorelle – Difficoltà e separazione.

Come riconoscere la gelosia nel tuo bambino
La gelosia può manifestarsi in modi diversi e, a volte, i segnali non sono così evidenti. Alcuni comportamenti comuni includono:
- Regressione: Il bambino può tornare a comportamenti tipici di una fase precedente, come il desiderio di usare il ciuccio, bagnare il letto o volere essere preso in braccio come un neonato.
- Ricerca di attenzione: Il bambino potrebbe cercare costantemente la tua attenzione, anche attraverso comportamenti negativi, come fare i capricci o diventare più ribelle.
- Aggressività verso il neonato: In alcuni casi, il bambino potrebbe mostrare ostilità nei confronti del fratellino o sorellina, cercando di colpirlo o ignorandolo completamente.
- Esprimere tristezza o ansia: Il bambino potrebbe sembrare più triste, insicuro o ansioso del solito.
Riconoscere questi segnali ti aiuterà a intervenire in modo tempestivo e a prevenire che la gelosia si trasformi in un problema a lungo termine.
Come gestire la gelosia del fratello maggiore
Affrontare la gelosia richiede pazienza, comprensione e un approccio proattivo. Ecco alcune strategie pratiche che possono aiutare:
Coinvolgi il fratello maggiore
Coinvolgere il tuo bambino nelle attività legate al nuovo arrivato può aiutarlo a sentirsi parte integrante della famiglia. Ad esempio:
- Chiedigli di aiutarti con piccoli compiti come passarti il pannolino o scegliere i vestiti del neonato.
- Fagli sentire che il suo ruolo di fratello maggiore è importante e unico.
Se desideri idee su come coinvolgere il tuo bambino, consulta il nostro articolo su Dormire nel lettone con mamma e papá – Si o no?
Dedica tempo esclusivo al fratello maggiore
Assicurati di dedicare del tempo esclusivo al tuo bambino maggiore. Anche pochi minuti al giorno in cui l’attenzione è concentrata solo su di lui possono fare una grande differenza. Gioca con lui, leggi un libro insieme o semplicemente ascolta ciò che ha da dirti senza distrazioni.
Riconosci e valida i suoi sentimenti
È importante far capire al tuo bambino che è normale sentirsi geloso o insicuro. Riconosci le sue emozioni dicendo, ad esempio: “Capisco che ti senti triste perché sto dedicando molto tempo al tuo fratellino. È normale sentirsi così.” Questo aiuta il bambino a sentirsi compreso e accettato.
Evita confronti e paragoni
Evita di confrontare i tuoi figli tra loro, poiché questo può alimentare sentimenti di competizione e gelosia. Ogni bambino è unico e dovrebbe sentirsi apprezzato per ciò che è. Invece di dire: “Guarda come il tuo fratellino è bravo,” cerca di evidenziare i punti di forza del tuo bambino maggiore.
Incoraggia un legame positivo tra i fratelli
Incoraggia il fratello maggiore a interagire con il neonato in modo positivo. Mostragli come accarezzare delicatamente il fratellino o fagli raccontare una storia al neonato. L’obiettivo è aiutare il tuo bambino a vedere il fratellino come un compagno di giochi futuro e non come un rivale.
Come affrontare i comportamenti aggressivi
In alcuni casi, il fratello maggiore potrebbe manifestare comportamenti aggressivi nei confronti del neonato. È importante affrontare questi comportamenti in modo calmo e deciso:
- Intervieni immediatamente: Se il bambino fa qualcosa di pericoloso, intervieni con calma ma in modo deciso per fermarlo.
- Spiega le conseguenze: Fai capire al bambino che il suo comportamento può far male al fratellino e che non è accettabile.
- Offri alternative: Se il bambino si sente frustrato, aiutalo a trovare modi appropriati per esprimere le sue emozioni, come parlare di ciò che lo infastidisce o disegnare.
Quando cercare aiuto professionale
Se la gelosia persiste o peggiora nonostante i tuoi sforzi, potrebbe essere utile cercare l’aiuto di un professionista, come un pediatra o uno psicologo infantile. Alcuni segnali che potrebbero indicare la necessità di un intervento includono:
- Comportamenti aggressivi o distruttivi frequenti
- Regressione prolungata e marcata
- Difficoltà a dormire o a mangiare
- Tristezza o ansia persistente
Conclusioni
La gelosia nei confronti del fratellino o sorellina è una fase naturale e comune nel percorso di crescita del tuo bambino. Con pazienza, comprensione e amore, puoi aiutare il fratello maggiore ad adattarsi alla nuova situazione e a sviluppare un legame affettuoso e duraturo con il nuovo arrivato. Ricorda che ogni bambino ha i propri tempi per elaborare le emozioni, e il tuo ruolo è quello di accompagnarlo in questo viaggio, facendolo sentire amato e speciale.
Se hai esperienze o consigli da condividere su come gestire la gelosia tra fratelli, unisciti al nostro gruppo Facebook “Diventare Mamma” e condividi le tue storie con altre mamme che stanno vivendo la stessa esperienza!