Fawanis – Le lanterne del Ramadan

https://www.diventaremamma.com/cose-il-ramadan-e-perche-si-pratica/

Cosa troverai nell'articolo

Essere Donna

Sono davvero molte le tradizioni che accompagnano il Ramadan e alcune di queste, che pur non avendo nessun legame con la religione, sono molto sentite come le Fawanis. La tradizione di decorare le case, le moschee, i negozi e le strade durante il mese sacro per i musulmani risale in Egitto all’epoca del Califfato Fatimide, intorno all’anno mille.

Vengono utilizzate delle lanterne colorate che in questo mese abbelliscono strade, balconi, negozi e palazzi delle città. Negli anni passati erano usate dagli “svegliatori”, ossia persone che, circa un’ora prima dell’alba, giravano con un piccolo tamburello e la loro lanterna per svegliare i cittadini che dormivano, affinché potessero effettuare in tempo il loro suhur (l’ultimo pasto prima dell’inizio del digiuno). Ai nostri giorni questa usanza si trova ancora solo in alcune piccole città, soprattutto nelle zone popolari o rurali.

Origine e significato dei Fawanis

Il vero nome arabo di queste lanterne è FANUS (o FAWANIS al plurale). La tradizione vuole che sia l’Egitto la nazione in cui ebbe origine il tutto.

Esistono diverse storie sulle origini dei fawanis:

  • Alcune fonti indicano che la loro presenza durante il Ramadan risale al regno di Saladino, ma è più probabile che abbia avuto inizio un po’ prima, quando il fatimide Al-Muizz li-Din Allah entrò in Egitto il 15 del mese di Ramadan e gli egiziani lo accolsero con lampade e torce accese.
  • Altre teorie affermano che l’uso delle lanterne fosse una tradizione natalizia tra i cristiani copti che, convertendosi all’Islam, portarono con sé questa usanza di festeggiare con lanterne fatte di latta illuminate da candele.
  • Un’altra tradizione lega i fawanis al califfo Al Hakim Bi-Amr Allah, che ordinò agli Imam di appendere lanterne con candele all’interno per illuminare le strade del Cairo durante le notti di Ramadan. Si racconta anche che Al-Hakim uscì una sera accompagnato da bambini che illuminavano la strada con le loro lanterne e cantavano canti tradizionali.

Il significato simbolico

Le lanterne fanous sono molto più che decorazioni: esse simboleggiano la luce e la speranza nel mese sacro del Ramadan. La luce delle fawanis rappresenta il cammino spirituale, la gioia della comunione familiare durante l’Iftar, il pasto serale che interrompe il digiuno quotidiano, e l’unità della comunità musulmana

Come si utilizzano in Egitto

In Egitto, i preparativi per il Ramadan iniziano circa un mese prima dell’inizio del mese sacro. Le strade si trasformano in un caleidoscopio di luci e colori grazie a fawanis di diverse forme e materiali. Le lanterne vengono appese ai balconi, lungo le vie, e davanti ai negozi, creando un’atmosfera festosa e unica. Tale tradizione coinvolge tutti, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e spiritualità

I bambini giocano con le lanterne mentre cantano tradizionali filastrocche egiziane come “wahawi ya wahawi”, diffusa ancora oggi nelle strade delle città.

Artigianato e evoluzione

L’artigianato delle fawanis si è evoluto con il tempo, partendo da modelli artigianali in latta con intarsi colorati, fino ad arrivare a forme più elaborate, come lanterne a forma di nave, corona o richiami architettonici del Parlamento egiziano. Nonostante la modernità abbia portato anche lanterne più economiche, spesso prodotte in plastica, la tradizione del fanous in metallo rimane viva e apprezzata.

Fawanis - Le lanterne del Ramadan

Curiosità storiche

Nel Medioevo, un condottiero chiamato Gawhar al-Siqilli avrebbe chiesto agli abitanti di illuminare la città in attesa dell’arrivo del califfo durante il Ramadan, dando così origine alla tradizione delle lanterne.

Una leggenda narra che il termine fanous derivi dal copto (lingua di origine greca), significando semplicemente “lanterna”.

Durante il regno di Al Hakim Bi-Amr Allah, le lanterne venivano usate come segnale per far spazio alle donne nei loro spostamenti notturni durante il Ramadan.

Qualunque sia stata la sua origine, il fanus resta uno dei simboli del mese di Ramadan in grado di colorare le sue notti benedette donando sorrisi ai più piccoli.

ADRIANA & NICOLE

Diventare Mamma va online il 3 Ottobre del 2016, inizialmente come blog dedicato alla maternità.Il blog si è poi trasformato in un vero portale informativo, per le mamme 2.0