igiene orale bambini

Insegnare ai bambini l’igiene orale: una guida completa per un sorriso splendente

Cosa troverai nell'articolo

Bambini

L’abitudine di lavarsi i denti è una delle prime lezioni fondamentali che possiamo impartire ai nostri bambini. Non solo aiuta a creare un sorriso splendente, ma svolge anche un ruolo cruciale nella salute orale e generale del bambino. Iniziare presto con una buona igiene orale aiuta a prevenire problemi come carie e malattie gengivali, che possono influire sulla qualità della vita. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’igiene orale fin dai primi anni di vita, le migliori pratiche per lavare i denti dei bambini, e come rendere questo momento divertente e interessante.

Quando iniziare con l’igiene orale

L’educazione all’igiene orale può iniziare non appena spuntano i primi dentini del tuo bambino, di solito intorno ai 6 mesi di età. Molti genitori non sanno che l’igiene orale deve essere una priorità già nei primi stadi della vita del bambino. In questa fase, puoi iniziare a pulire delicatamente i dentini con una piccola spazzola per neonati o con un panno pulito e umido. Lo Spazzolino per neonati è un esempio di prodotto che potrebbe essere perfetto per questa fase iniziale.

Leggi anche: Dentifricio fatto in casa – ecco come preparare il dentifricio DIY

Quando il bambino cresce e i denti diventano più numerosi, puoi introdurre un dentifricio specifico per bambini, ma ricorda che deve essere privo di fluoro, in quanto quest’ultimo non è sicuro per i bambini di età inferiore ai 3 anni. Un prodotto come Dentifricio per bambini senza fluoro può essere una scelta sicura. Man mano che il bambino cresce, potrai utilizzare anche dentifrici con fluoro, che aiuteranno a proteggere lo smalto dei denti.

Fare dell’igiene orale un momento divertente

Sappiamo quanto può essere difficile far capire ai bambini quanto sia importante lavarsi i denti. Per loro, può sembrare una noiosa routine da fare ogni giorno. Per questo motivo, è fondamentale rendere il momento del lavaggio dei denti divertente! Ecco alcune idee per coinvolgere i bambini e rendere l’igiene orale un’attività piacevole:

  • Scegli spazzolini colorati e con personaggi preferiti: Lascia che il tuo bambino scelga uno spazzolino colorato o con i suoi personaggi preferiti. Vedere un personaggio che ama su uno spazzolino potrebbe aumentare l’interesse e la motivazione a usarlo. Prova questi spazzolini con personaggi su Amazon.it.
  • Fai della Musica: Metti su una canzone o una filastrocca che il bambino conosce mentre si lava i denti. Questo non solo renderà il momento più divertente, ma aiuterà anche a tenere traccia del tempo necessario per una corretta pulizia. Puoi anche trovare alcune app musicali per bambini  per accompagnare il momento.
  • Premia il Completamento: Usa un grafico o una lavagnetta per tenere traccia dei giorni in cui il bambino si lava i denti. Ogni volta che il bambino completa il compito, puoi dargli una piccola ricompensa o un adesivo. Puoi acquistare grafici di ricompensa  per incentivare il bambino.
igiene orale bambini

Spiegare l’Importanza dell’Igiene Orale

Un altro aspetto fondamentale per far sì che i bambini comprendano l’importanza di lavarsi i denti è spiegarlo in modo semplice e accessibile. Parla loro dei batteri che possono accumularsi nella bocca e causare carie e malattie gengivali, usando termini che possano comprendere. Puoi anche mostrare loro immagini di denti sani e denti con carie per far comprendere visivamente l’importanza di avere denti sani.

Inoltre, puoi spiegare che l’igiene orale non riguarda solo l’aspetto estetico, ma che avere denti sani è essenziale anche per una buona salute generale. La bocca è infatti una porta d’ingresso per batteri e malattie, e mantenere la bocca pulita aiuta a proteggere tutto il corpo.

Leggi anche: Dentifricio con fluoro o senza? Il dentifricio di zeolite e argilla

La frequenza del lavaggio dei denti

Un altro consiglio importante è stabilire la frequenza con cui il bambino deve lavarsi i denti. Idealmente, i bambini dovrebbero lavarsi i denti almeno due volte al giorno: una al mattino e una prima di andare a letto. Durante la notte, infatti, la produzione di saliva diminuisce, favorendo la proliferazione di batteri che possono causare danni ai denti se non eliminati.

Anche la dieta gioca un ruolo fondamentale nella salute dentale. Ridurre il consumo di cibi e bevande zuccherate, come dolci, bibite e succhi di frutta, può aiutare a proteggere i denti dei bambini. L’eccesso di zuccheri è infatti una delle principali cause di carie dentale.

igiene orale bambini

Le visite dal dentista: quando iniziare

Oltre alla cura quotidiana dei denti, non dimenticare di programmare regolarmente le visite dal dentista. La prima visita dal dentista dovrebbe avvenire intorno al primo anno di vita o quando spuntano i primi dentini. Queste visite non solo servono a prevenire e diagnosticare eventuali problemi dentali precoci, ma sono anche un’opportunità per educare i bambini alla cura dei denti in modo che diventi una parte naturale della loro routine.

Il dentista, inoltre, può insegnare sia ai bambini che ai genitori come prendersi cura dei denti nel modo migliore possibile, magari raccomandando l’uso di strumenti specifici come il filo interdentale o il collutorio, se necessario.

🔗 Scopri altri articoli utili su DiventareMamma
Unisciti al gruppo Diventare Mamma – Gruppo dedicato alla maternità e al mondo delle donne su Facebook per confrontarti con altre mamme!

ADRIANA & NICOLE

Diventare Mamma va online il 3 Ottobre del 2016, inizialmente come blog dedicato alla maternità.Il blog si è poi trasformato in un vero portale informativo, per le mamme 2.0

STAI LEGGENDO...