Quando si avvicina il giorno del parto, una delle principali preoccupazioni per le future mamme è preparare la valigia per il parto. È essenziale che la borsa contenga tutto ciò che è necessario per affrontare al meglio questo momento, per la mamma e per il neonato. In questa guida, ti aiuteremo a capire cosa è veramente indispensabile per rendere il tuo soggiorno in ospedale più sereno e organizzato.
Perché preparare la valigia in anticipo?
La preparazione anticipata della valigia consente di evitare stress inutili. Si consiglia generalmente di avere tutto pronto tra la 36esima e la 37esima settimana di gravidanza, considerando che il parto potrebbe avvenire prima del previsto. Avere tutto in ordine significa essere preparati a partire senza fretta e senza dimenticare nulla di importante.
Richiedi la lista dell’ospedale
Ogni ospedale può avere delle proprie linee guida specifiche su cosa portare. Per questo motivo, è sempre meglio richiedere alla struttura una lista degli articoli necessari. Alcuni ospedali forniscono determinati materiali, come i pannolini o gli articoli per l’igiene, mentre altri richiedono di portarli da casa.
La valigia per il parto per la mamma
La prima valigia che dovrai preparare è la tua. Ecco una lista degli elementi essenziali da portare con te:
Vestiario
- Pigiami o camicie da notte: Scegli almeno tre cambi di abbigliamento comodo, preferibilmente con apertura frontale per facilitare l’allattamento.
- Reggiseni per allattamento: Portane almeno due, con eventuali coppette assorbilatte.
- Mutandine monouso o di cotone: Assicurati di avere delle mutandine comode. Quelle a rete monouso sono spesso consigliate nei primi giorni dopo il parto.
- Assorbenti post-parto: Gli assorbenti specifici per il post-parto sono necessari a causa delle lochiazioni (perdite di sangue).
- Calzini e ciabatte: Essenziali per camminare comodamente in ospedale.
- Vestiti per le dimissioni: Abiti comodi, preferibilmente con elastico in vita, ti aiuteranno al momento di lasciare l’ospedale.
Igiene personale
- Detergente intimo: Utilizza un prodotto delicato adatto per il post-parto.
- Shampoo e bagnoschiuma: Anche in ospedale, potresti volerti fare una doccia per rilassarti.
- Spazzolino e dentifricio: Ricorda di portare il necessario per l’igiene orale.
- Crema idratante: La pelle può seccarsi durante la degenza, una crema idratante per il viso e il corpo può fare la differenza.
- Elastico per capelli: Utile per mantenere i capelli legati durante il travaglio.
La valigia per il neonato
La seconda valigia sarà per il tuo bambino. Qui sotto, una lista di ciò che potresti portare:
Abbigliamento
- Body e tutine: Almeno cinque cambi completi, preferibilmente in cotone, a manica lunga o corta a seconda della stagione.
- Calzini e guantini: Importanti per mantenere il neonato al caldo e prevenire i graffi sul viso.
- Cappellino: Anche in ospedale, è consigliabile mantenere la testa del neonato al caldo.
- Bavette: Da utilizzare durante l’allattamento per evitare che il latte sporchi i vestiti.
- Pannolini: Porta una confezione di pannolini taglia neonato (di solito 2-5 kg).
- Copertina: Una copertina in cotone o lana leggera per avvolgere il bambino durante le prime ore.
Articoli per l’igiene del neonato
- Detergente delicato: Un detergente specifico per neonati, privo di profumi e sostanze chimiche aggressive.
- Salviettine umidificate: Utili per il cambio pannolino, preferibilmente senza alcol e con ingredienti naturali.
- Crema protettiva per il cambio: Protegge la pelle del neonato da irritazioni e arrossamenti causati dal pannolino.
Accessori utili per la mamma e il bambino
Oltre all’abbigliamento e agli articoli di igiene, ci sono altri accessori utili da avere a portata di mano:
- Cellulare e caricatore: Per rimanere in contatto con i familiari o fare qualche foto speciale.
- Documenti: Assicurati di avere con te carta d’identità, tessera sanitaria e tutti i documenti necessari per il ricovero.
- Snacks leggeri: Qualche barretta energetica o frutta secca può essere utile tra una poppata e l’altra.
Consigli pratici per la preparazione della valigia

1. Organizza le tue cose in buste etichettate
Per facilitare l’accesso agli articoli, organizza la valigia in buste separate: una per gli assorbenti e le mutandine, una per gli abiti del neonato, una per i prodotti di igiene, ecc. Questo ti aiuterà a trovare rapidamente ciò di cui hai bisogno, specialmente nei momenti di emergenza.
2. Utilizza il rotolone di carta
Molte mamme trovano utile portare un rotolone di carta assorbente, da usare per l’igiene personale nei primi giorni post-parto.
Preparati in base alla stagione
La stagione in cui partorirai influenzerà notevolmente ciò che metterai nella valigia. Se il parto è previsto in estate, opta per tessuti leggeri e traspiranti sia per te che per il tuo bambino. Se, invece, partorirai in inverno, assicurati di avere coperte più pesanti e abiti più caldi.
Quando iniziare a preparare la valigia?
Si consiglia di cominciare a preparare la valigia intorno alla 30esima settimana di gravidanza, per essere pronti a qualsiasi evenienza. Non è mai troppo presto per sentirsi preparati, soprattutto perché il parto può avvenire inaspettatamente prima della data presunta.
Conclusione
Preparare la valigia per l’ospedale è uno dei passaggi fondamentali verso il grande giorno. Assicurati di avere con te tutto l’occorrente per rendere la tua degenza confortevole e senza stress. Pianifica in anticipo e, se necessario, consulta la lista dell’ospedale per verificare che tu abbia tutto il necessario.
Se desideri approfondire i consigli relativi al parto, visita il nostro articolo Consigli per un parto sereno. Inoltre, per altre idee su come prepararti al meglio, leggi il nostro post sulle tecniche di rilassamento durante il travaglio.