Halloween si avvicina e con lui la voglia di trascorrere giornate speciali e diverse dal solito insiemeai bambini. Se sei di Caserta o dei dintorni, Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore è la meta perfetta per immergerti nella magia dell’autunno e vivere momenti indimenticabili in famiglia.
Un piccolo angolo di paradiso
Situato in via Giancarlo Siani 2, Il Giardino delle Zucche è un vasto spazio a cielo aperto che riporta in Italia un’autentica atmosfera tipica delle tradizioni americane legate alla raccolta delle zucche, o “pumpkin patch“, tanto amate nel periodo autunnale. Qui puoi scegliere la tua zucca preferita e pagarla in base al peso, senza un biglietto di ingresso fisso. È una formula che promuove un’esperienza personale e immersiva.
Orari e periodo di apertura
Nel 2025 il Giardino è aperto tutti i weekend dal 20 settembre al 2 novembre, con orario dalle 9:00 alle 17:00. La permanenza consigliata è di circa due ore. L’accesso ai laboratori termina entrole 16:00.


Cosa troverai nel Giardino delle Zucche?
- Spazi gioco, aree picnic, e il tipico furgoncino rosso “pick-up” e carrellini per trasportare le zucche come in una vera fattoria americana.
- Oltre 90mila zucche di 58 varietà diverse coltivate direttamente in loco.
- Il “Percorso del Contadino”: un’esperienza di circa un’ora e mezza rivolta a bambini dai 4 anni in su, che include un laboratorio creativo di pittura su zucca vera da portare a casa come ricordo prezioso. Il costo è di 15 euro.
- La Family’s Farm, con animali come alpaca, conigli giganti, cavallini Shetland e asini.
- Il labirinto di mais infestato (sconsigliato ai minori di 14 anni).
- Il Pumpkin Cafè con specialità a base di zucca e un menù autunnale gustoso e genuino.



Prenotazioni e costi
L’accesso al Giardino delle Zucche richiede prenotazione online, in cui è necessario indicare data, orario e tipo di laboratorio scelto. Il biglietto si acquista con l’obbligo di comprare una zucca (19,99 euro circa).
I bambini sotto 1 metro di altezza entrano gratuitamente e possono partecipare alle attività accompagnando gli adulti ma non hanno diritto alla zucca.
Perché scegliere Il Giardino delle Zucche?
Questa esperienza, unica nel suo genere in Italia, è l’ideale per famiglie con bambini che desiderano vivere l’autunno con attività educative e divertenti a contatto con la natura. Grazie alla formula “pumpkin patch” si trasforma una semplice giornata in un momento di scoperta, gioco e creatività che unisce grandi e piccoli.
Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione della tradizione agricola la rende una meta perfetta per insegnare anche il rispetto per l’ambiente.
Come prenotare il Percorso del Contadino online
Per prenotare il Percorso del Contadino al Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore (CE) online, segui questi semplici passaggi:
- Visita il sito ufficiale del Giardino delle Zucche: https://www.ilgiardinodellezucchepp.it
- Cerca la sezione dedicata alle prenotazioni o agli eventi/laboratori.
- Seleziona la data e l’orario desiderati per il Percorso del Contadino, disponibile generalmente il sabato e la domenica alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
- Indica il numero di partecipanti e l’età dei bambini (il percorso è rivolto a bambini dai 4 anni in su).
- Procedi con l’acquisto: il costo del percorso è di 15 euro a partecipante e include il laboratorio di pittura su zucca.
- Completa la prenotazione inserendo i dati richiesti (nome, cognome, contatti).
- Riceverai una conferma via email o tramite il canale scelto.
In alternativa, il sito consiglia di prenotare anche tramite messaggio in posta privata sulla loro pagina Facebook ufficiale: Il Giardino delle Zucche – Facebook.
Consigli per prepararsi alla visita
- Indossa scarpe comode e abbigliamento adatto a un’area rurale.
- Prenota con anticipo, soprattutto per il laboratorio “Percorso del Contadino”.
- Porta con te una macchina fotografica: il Giardino è ricco di angoli suggestivi perfetti per scattare foto divertenti o ricordi di famiglia.
- Se vuoi saperne di più o prenotare visita la pagina ufficiale: Il Giardino delle Zucche – Sito Ufficiale.
Consigli per parcheggio e accessibilità sul posto
Parcheggio
- Il Giardino delle Zucche dispone di un ampio parcheggio gratuito adiacente all’ingresso, comodo per famiglie con bambini piccoli e passeggini.
- È consigliabile arrivare con un certo anticipo, soprattutto nei weekend di ottobre quando l’affluenza è maggiore, per trovare facilmente posto senza attese.
- L’area parcheggio è pianeggiante e asfaltata, facilitando lo spostamento anche per chi ha passeggini o carrozzine.
Accessibilità
- Il percorso e gli spazi interni sono pensati per essere fruibili anche da persone con mobilità ridotta: non sono presenti scalini o ostacoli insormontabili.
- Le aree gioco e il laboratorio “Percorso del Contadino” sono progettate per accogliere bambini da 4 anni in su, con spazi ampi e sicuri.
- Si consiglia di segnalare eventuali necessità particolari al momento della prenotazione o all’ingresso per consentire al personale di offrire la massima assistenza.
- Toilette e servizi igienici sono accessibili e puliti, con fasciatoi per bambini.
Consigli generali
- Porta con te un passeggino leggero se punti a trascorrere l’intera giornata, per facilitare gli spostamenti.
- Ricorda che il Giardino è immerso nella natura: indossa scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione e al contesto rurale.
- In caso di pioggia o maltempo, verifica eventuali aggiornamenti sul sito ufficiale o sui canali social del Giardino.
Cosa dicono le famiglie?
Molte famiglie hanno già vissuto il Giardino delle Zucche come un’occasione splendida per trascorrere tempo di qualità, imparare divertendosi e godersi una giornata fuori porta in una cornice magica a pochi chilometri da casa.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
