Calendario dell’Avvento con rotoli di carta fai da te: guida completa per un Natale creativo e sostenibile

Calendario dell’Avvento con rotoli di carta fai da te: guida completa per un Natale creativo e sostenibile

Cosa troverai nell'articolo

Essere Donna

Il Natale si avvicina e con esso la magia dell’attesa, che si può rendere ancora più speciale con un calendario dell’avvento fai da te. Realizzare un calendario dell’avvento con rotoli di carta è una fantastica idea che unisce la possibilità di riciclare materiali di uso quotidiano, risparmiare e soprattutto coinvolgere i bambini in un’attività creativa ed educativa. Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo nella realizzazione di un calendario originale, personalizzato e sostenibile.

Perché scegliere un calendario dell’avvento fai da te con rotoli di carta?

Il calendario dell’avvento ha la funzione di scandire i giorni che separano dal 1° dicembre fino alla vigilia di Natale, rendendo l’attesa più dolce e divertente. Scegliere di realizzarlo con materiali di riciclo, come i rotoli di carta igienica o della carta cucina, significa dare nuova vita a un rifiuto che altrimenti finirebbe nella spazzatura, insegnando ai bambini il valore del rispetto per l’ambiente in modo pratico.

Inoltre, costruire il calendario con le proprie mani anche da parte dei più piccoli aiuta a stimolare la creatività, sviluppare la manualità e creare momenti di condivisione in famiglia, aspetti fondamentali nell’educazione dei bambini.

Materiali necessari

Per realizzare il calendario dell’avvento con i rotoli di carta occorre poco materiale, che in buona parte si può facilmente reperire a casa:

  • 25 rotoli di cartone (interni di carta igienica o carta da cucina)
  • Carta da regalo, carta colorata o carta crespa
  • Colla (a caldo o stick)
  • Forbici
  • Pennarelli colorati per decorare e numerare i rotoli
  • Dolcetti, caramelle, piccoli regali o messaggi da inserire all’interno
  • Nastro o spago per legare o appendere il calendario
  • Cartoncino per base o decorazioni aggiuntive (opzionale)

Preparazione dei rotoli di carta

La fase iniziale consiste nel preparare i rotoli ritagliandoli se necessario, in modo da variare l’altezza e rendere il calendario più dinamico e creativo. Puoi decidere di lasciare i rotoli interi o accorciarli dividendoli in due o tre parti, ottenendo così più “caselle”.

Successivamente puoi ricoprire i rotoli con la carta colorata o da regalo per nascondere il cartone e dare al calendario un aspetto più festoso. Un metodo molto efficace è quello di usare la carta crespa verde e marrone per simulare un albero di Natale, avvolgendo ogni rotolo in un pezzo di carta fissato con colla o scotch.

Calendario dell'avvento con rotoli di carta fai da te

2. Calendario a casetta

  • Trasforma ogni rotolo in una casetta piegando le estremità superiore e inferiore verso l’interno per chiudere i contenitori.
  • Decora ogni casetta con tempere o pennarelli, numerale e incollale su una base a forma di casa con tetto di cartoncino.
Calendario dell'avvento con rotoli di carta fai da te

3. Calendario a scatoline chiuse

  • Rivesti i rotoli con carta regalo e chiudili da entrambi i lati schiacciando le estremità.
  • Appendi i rotoli tramite un nastro o spago, creando una catena di scatoline dove nascondere dolcetti o piccoli messaggi.

Decorazione e personalizzazione

La decorazione è fondamentale per rendere il calendario unico e speciale. Puoi usare:

  • Numeri adesivi o scritti a mano con pennarelli glitterati
  • Disegni natalizi come stelle, fiocchi di neve, alberi
  • Piccoli adesivi o nastrini colorati
  • Messaggi personalizzati per ogni giorno
  • Aggiunte di glitter, bottoni o piccole decorazioni natalizie

Coinvolgi i bambini in questa fase, sarà un momento divertente e un’occasione per stimolare la loro fantasia.

Cosa mettere dentro le caselle

Le sorprese da mettere all’interno possono spaziare da piccoli dolci tradizionali, caramelle, cioccolatini fino a messaggi con attività da svolgere in famiglia o auguri scritti a mano. Alcune idee originali:

  • Coupon per un gelato, un abbraccio o una serata di giochi
  • Piccoli lavoretti da realizzare insieme
  • Indovinelli o piccole storie natalizie da leggere ogni giorno
  • Piccole decorazioni per l’albero di Natale
Calendario dell'avvento con rotoli di carta fai da te
Calendario dell’avvento con rotoli di carta fai da te

Vantaggi del calendario dell’avvento fai da te

  • Sostenibilità ambientale grazie al riciclo creativo
  • Risparmio economico usando materiali già in casa
  • Stimolo della creatività e manualità nei bambini
  • Momenti di condivisione e progetto familiare
  • Possibilità di personalizzare completamente i contenuti e l’aspetto estetico

Consigli pratici

  • Puoi combinare varie tecniche di assemblaggio e decorazione secondo i gusti e l’età dei bambini.
  • Se usi colla a caldo, fai attenzione a non scottare i bambini durante la realizzazione.
  • Scegli una posizione in casa facile da raggiungere per i bambini, così ogni giorno potranno aprire la loro casella in autonomia.
  • Predisponi con anticipo i regali/dolcetti da mettere all’interno in modo da non perdere tempo in seguito.
  • Incolla i rotoli uno accanto all’altro oppure disponili a tuo piacimento, ad esempio formando una figura natalizia come l’albero di Natale.
  • Lega il tutto con un nastro colorato e appendi il calendario in un posto visibile e alla portata dei bambini.

In conclusione, realizzare un calendario dell’avvento con i rotoli di carta è un modo semplice, economico e originale per vivere insieme ai tuoi bambini la magia del Natale, insegnando loro anche l’importanza del riciclo e della creatività. Non serve essere esperti, basta un po’ di fantasia e voglia di condividere questo momento speciale con chi ami.

Per maggiori idee, tutorial dettagliati e ispirazioni ti invitiamo a visitare il nostro precedente articolo con altre idee di calendari dell’avvento fai da te facili ed economici qui.

Buon lavoro e buon Natale creativo!

ADRIANA & NICOLE

Diventare Mamma va online il 3 Ottobre del 2016, inizialmente come blog dedicato alla maternità.Il blog si è poi trasformato in un vero portale informativo, per le mamme 2.0