scrivere nella sabbia

Perchè scrivere nella sabbia è utile ai nostri figli

Cosa troverai nell'articolo

Bambini

Scrivere nella sabbia è un’attività semplice e naturale che combina gioco, esplorazione e sviluppo motorio. Per i bambini, tracciare segni nella sabbia rappresenta una prima esperienza di scrittura e un’opportunità di potenziare le abilità di motricità fine. Diversi studi sottolineano come le esperienze multisensoriali siano fondamentali nello sviluppo delle abilità cognitive e motorie infantili.

Oltre a essere un’attività spontanea e divertente, scrivere nella sabbia si inserisce in un percorso di pregrafismo, ovvero l’insieme di competenze necessarie per apprendere a scrivere. Questo tipo di attività aiuta i bambini a sviluppare la coordinazione occhio-mano, il controllo dei movimenti e la percezione spaziale, aspetti cruciali per l’apprendimento della scrittura.

La scrittura secondo il metodo Montessori

Maria Montessori attribuiva grande importanza all’apprendimento attraverso l’esperienza sensoriale e il movimento. Nel suo metodo educativo, il bambino è incoraggiato a esplorare e a sviluppare le proprie capacità attraverso l’interazione con materiali concreti, come le lettere smerigliate e le attività di tracciamento. Secondo Montessori, tre prerequisiti fondamentali facilitano l’apprendimento della scrittura nei bambini dai 3 anni in su:

  1. Esercizio della motricità fine e della coordinazione occhio-mano
  2. Conoscenza delle lettere attraverso il tatto
  3. Esercitazione nel tracciare segni e lettere

La scrittura nella sabbia si allinea perfettamente a questi principi, offrendo un’esperienza tattile e visiva che rafforza la memoria motoria e sensoriale. Studi recenti sull’educazione montessoriana confermano l’efficacia di metodi che combinano apprendimento sensoriale e movimento per migliorare l’acquisizione della scrittura (Lillard, 2017).

Cos’è la motricità e perché è essenziale per lo sviluppo

La motricità è la capacità di controllare e coordinare i movimenti del corpo, suddivisa in motricità grossolana, che coinvolge il movimento globale del corpo (camminare, correre, saltare), e motricità fine, che riguarda movimenti più precisi, come quelli delle mani e delle dita.

Lo sviluppo motorio è un aspetto fondamentale della crescita, poiché influenza direttamente abilità scolastiche come scrivere, leggere e calcolare. Numerosi studi dimostrano che le esperienze motorie precoci possono avere un impatto positivo sull’apprendimento accademico successivo. Scrivere nella sabbia, quindi, non è solo un gioco, ma un’attività propedeutica alla scrittura che migliora il controllo della presa, la forza delle dita e la coordinazione tra mano e occhio.

Scrivere nella sabbia: un’attività di motricità e pregrafismo

Quando un bambino scrive nella sabbia, compie gesti fondamentali per lo sviluppo delle abilità grafiche, come:

• Tracciare segni con il dito → sviluppa la percezione della pressione e del movimento

• Usare un bastoncino per scrivere → rafforza la presa e la precisione della mano

• Riprodurre lettere e simboli → esercita la memoria visiva e la coordinazione

Secondo uno studio di Marr e Cermak (2002), le attività che coinvolgono la manipolazione di materiali naturali, come la sabbia, migliorano la motricità fine e preparano alla scrittura con matita e carta. Questo perché il bambino impara a dosare la pressione delle dita e ad acquisire la sensibilità necessaria per controllare il tratto grafico.

Il vassoio della sabbia: un’attività Montessori da fare a casa

Un’ottima alternativa per continuare questa attività anche dopo le vacanze è creare un vassoio della sabbia in casa. Basta riempire un contenitore con sabbia fine e lasciare che i bambini sperimentino la scrittura con le dita o con un bastoncino. Questa attività aiuta a:

• Sviluppare la concentrazione e la pazienza

• Migliorare la coordinazione occhio-mano

• Potenziare la memoria motoria attraverso la ripetizione dei movimenti

Per rendere l’esperienza ancora più educativa, si possono stampare modelli di lettere o segni da copiare nella sabbia, incoraggiando così il bambino a riconoscere e riprodurre simboli grafici.

scrivere nella sabbia

Di pregrafismo parleremo prossimamente insieme alla dottoressa Chiara Bonura, terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, specializzata in Analisi del Comportamento Applicata. Oggi vogliamo regalarvi la prima scheda scaricabile dell’ABC creativo di Nadia Fantacci, in arte Balemami illustratrice e doll maker, un’artista la cui meravigliosa fantasia accompagnerà i nostri piccoli nelle prime divertenti attività di scrittura!

In regalo per i tuoi bambini la prima scheda scaricabile dell’ABC creativo!

Conclusione

Scrivere nella sabbia è molto più di un semplice gioco: è un’attività che stimola il cervello e il corpo, preparando i bambini all’apprendimento della scrittura in modo naturale e divertente. Seguendo i principi del metodo Montessori e le ricerche sullo sviluppo infantile, possiamo comprendere quanto sia importante offrire ai più piccoli esperienze sensoriali che facilitino il loro percorso di crescita.

🔗 Scopri altri articoli utili su Diventare Mamma

Unisciti al gruppo Diventare Mamma – Gruppo dedicato alla maternità e al mondo delle donne su Facebook per confrontarti con altre mamme!

ADRIANA & NICOLE

Diventare Mamma va online il 3 Ottobre del 2016, inizialmente come blog dedicato alla maternità.Il blog si è poi trasformato in un vero portale informativo, per le mamme 2.0

STAI LEGGENDO...