Quando si prepara la cameretta del neonato, una delle prime cose a cui si pensa è il lettino con sbarre con il suo paracolpi. Spesso i genitori, per rendere l’ambiente più accogliente e sicuro, scelgono di inserire paracolpi imbottiti, cuscini o riduttori. Ma sono davvero necessari? E soprattutto: sono sicuri?
In questo articolo analizziamo pro e contro, le linee guida ufficiali, e le alternative consigliate dagli esperti.
Cosa sono i paracolpi e perché piacciono ai genitori
I paracolpi per lettino sono imbottiture morbide che si applicano lungo le sbarre del lettino con l’idea di:
- evitare che il neonato sbatta la testa contro le sbarre;
- impedire che braccia e gambe rimangano incastrate;
- rendere il lettino più “accogliente” e simile a un nido.
Molti genitori scelgono anche cuscini decorativi o riduttori imbottiti, pensando che possano garantire comfort e protezione.
Tuttavia, ciò che appare comodo agli occhi di un adulto non sempre coincide con ciò che è più sicuro per un neonato.
Le linee guida ufficiali sul sonno sicuro
Le principali organizzazioni internazionali, come l’American Academy of Pediatrics (AAP), il Ministero della Salute italiano e l’OMS, sono molto chiare su questo punto:
- No a paracolpi imbottiti, cuscini, riduttori e peluche nel lettino.
Tutti questi oggetti aumentano il rischio di SIDS (morte in culla) e di soffocamento accidentale. - Il lettino sicuro deve avere solo materasso e lenzuolino ben fissato.
Niente cuscini, piumoni morbidi, trapunte pesanti o oggetti sciolti. - Il neonato deve dormire sempre a pancia in su, su una superficie piana e rigida, senza imbottiture aggiuntive.
👉 Queste raccomandazioni non sono un’opinione, ma derivano da anni di studi scientifici e casi documentati.
I rischi legati a paracolpi e cuscini nel lettino
Ecco i principali motivi per cui non andrebbero usati:
- Rischio soffocamento
Il neonato potrebbe girare la testa contro il paracolpi e non riuscire a respirare correttamente. - Rischio surriscaldamento
I materiali imbottiti trattengono il calore e aumentano il rischio di ipertermia, altro fattore associato alla SIDS. - Rischio strangolamento
Lacci e cordini usati per fissare i paracolpi possono essere pericolosi se il bimbo ci resta impigliato. - Falsa sensazione di sicurezza
Molti genitori li scelgono pensando di “proteggere” il piccolo, ma in realtà espongono a rischi ben più gravi di una semplice botta contro le sbarre.

I presunti vantaggi (e perché non bastano)
Chi sostiene l’uso dei paracolpi sottolinea che:
- evitano colpi accidentali contro le sbarre;
- impediscono che mani e piedi restino incastrati.
Tuttavia, la maggior parte dei pediatri concorda sul fatto che:
- i colpi contro le sbarre non sono pericolosi come si crede, perché i neonati non hanno ancora la forza per farsi male seriamente;
- braccia e gambe incastrate sono fastidiose ma non pericolose, e comunque accade raramente.

Alternative sicure consigliate
Se desideri rendere il lettino del tuo bimbo accogliente e sicuro, ecco alcune opzioni:
- Sacco nanna al posto di coperte e cuscini: mantiene la temperatura giusta senza rischi.
- Paracolpi traspiranti in rete (senza imbottitura e senza lacci): meno rischiosi rispetto a quelli tradizionali, ma comunque non sempre raccomandati.
- Riduttori certificati e traspiranti, solo se consigliati dal pediatra e con standard di sicurezza verificati.
Consigli pratici per il sonno sicuro
Per riassumere le regole d’oro:
- Il neonato deve dormire a pancia in su.
- In un lettino con sbarre, senza imbottiture, con materasso rigido e lenzuolo ben tirato.
- Niente cuscini, coperte pesanti, giochi di peluche o paracolpi imbottiti.
- La stanza deve essere ben aerata, senza fumo e senza surriscaldamento.
Conclusione
Il desiderio di proteggere e coccolare il proprio bambino è naturale, ma quando si parla di sonno sicuro è fondamentale seguire le linee guida.
I paracolpi e i cuscini nel lettino con sbarre possono sembrare un dettaglio innocuo, ma in realtà aumentano rischi che possiamo facilmente evitare.
La regola più importante rimane questa: meno oggetti ci sono nel lettino, più il neonato dormirà sicuro.
✅ Leggi anche: Come scegliere il sacco nanna per neonati: guida completa
✅ Consigliato: Linee guida del Ministero della Salute sul sonno sicuro
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
