Ricordo chiaramente quando arrivò il ginecologo e lei, con le lacrime agli occhi, sussurrò: «Vi supplico dottore, legatemi le tube». Quella mattina non era come le altre. Mentre mi lavavo, un pensiero mi ha riportato immediatamente indietro nel tempo, a quei giorni in ospedale, subito dopo il mio terzo cesareo. Era il 25 settembre 2015, e con me c’era anche un’altra donna, una mamma di due splendidi maschietti, in attesa del suo terzo taglio cesareo. In quel momento l’aria si fece pesante, carica di emozioni che spesso non si riescono a esprimere a parole. Ricordo chiaramente quando arrivò il ginecologo e lei, con le lacrime agli occhi, sussurrò: «Vi supplico dottore, legatemi le tube». Un grido d’aiuto silenzioso, un bisogno di chiudere con quel dolore fatto di prese in giro, di sofferenza e di paure legate alla maternità forzata o non desiderata. La risposta del medico fu negativa, probabilmente influenzata da motivi morali o da una cultura ancora ancorata a idee patriarcali.
La pressione sociale e culturale sulle donne
Quella donna aveva paura che il marito volesse un altro figlio solo per avere una femmina, o forse non avrebbe potuto opporsi a un’altra gravidanza perché costretta dalle dinamiche familiari. Un terrore che condividono molte donne, spesso in silenzio, vittime di aspettative e pressioni che sembrano oltrepassare il limite del rispetto.
È difficile da immaginare, ma esistono ancora contesti in cui la libertà riproduttiva di una donna è messa in discussione, una violenza unica e profonda che non lascia lividi ma lascia cicatrici invisibili nell’anima. Psicologia della gravidanza e del parto – Fondazione Poliambulanza.

Una testimonianza che mette in luce le implicazioni emotive e sociali della sterilizzazione tubarica
Il racconto che segue descrive un momento vissuto in un ospedale, durante un intervento di parto cesareo, e offre un’analisi più ampia delle questioni psicologiche, sociali e culturali legate alle scelte riproduttive delle donne. Attraverso questa testimonianza, si affrontano temi come il diritto alla scelta, le pressioni sociali e le implicazioni emotive di una decisione così significativa.
Il contesto
Una donna, molto probabilmente madre di due figli, si trova in ospedale, pronta per un cesareo d’urgenza. La sua richiesta, sussurrata tra le lacrime, rivela un desiderio profondo di interrompere definitivamente un ciclo di gravidanze: “Vi supplico, dottore, legatemi le tube.” La risposta, apparentemente neutra del ginecologo, si scontrava con un dibattito interno tra etica medica, opinioni personali e norme sociali.
L’importanza del diritto alla scelta
La richiesta di sterilizzazione tubarica rappresenta spesso un atto di libertà e autodeterminazione, ma ancora troppo spesso è attraversata da tabù e pregiudizi. La decisione di una donna di bloccare definitivamente la propria fertilità può essere motivata da molti fattori, tra cui problemi di salute, desideri personali o situazioni di disagio psicologico. Tuttavia, in alcuni contesti culturali o sociali, questa scelta può essere vista come un rifiuto del ruolo di madre, alimentando discriminazioni e senso di colpa.

Le implicazioni psicologiche
L’atto di chiedere di “legare le tube” non è solo una questione medica, ma anche emotiva. La donna si trova a combattere con paure, dubbi e convinzioni profondamente radicate, che spesso vengono sottovalutate o fraintese. La sua richiesta può nascondere un desiderio di libertà, ma anche il timore di futuribili rimpianti o di essere giudicata. La letteratura scientifica e il supporto psicologico attestano che le donne che scegono questa strada possono attraversare periodi di crisi emotiva, ma con il giusto sostegno si può favorire un percorso di accettazione e serenità.
La società e il ruolo delle donne
In molte culture, la pressione a conformarsi a certi modelli di fertilità e maternità persiste, lasciando sulla donna un peso che può diventare insostenibile. La sensazione di essere obbligate a continuare a riprodursi, anche nei momenti in cui non si desidera più, rappresenta una forma di violenza nascosta, più sottile ma non meno distruttiva di quella fisica.
Sterilizzazione tubarica: informazioni e implicazioni
La legatura delle tube è un intervento contraccettivo permanente che prevede la chiusura o asportazione delle tube di Falloppio, impedendo il passaggio degli ovuli. È efficace ma non è reversibile con facilità e comporta implicazioni fisiche e psicologiche rilevanti.
Vantaggi e svantaggi
- Efficacia elevata con oltre il 99% di protezione da nuove gravidanze.
- Procedura chirurgica che comporta tempi di recupero e possibili rischi (emorragie, infezioni).
- Potenziali ripercussioni psicologiche quali senso di perdita, ansia, senso di inadeguatezza (Centro Il Melograno).

Il ruolo della libera scelta e della consapevolezza
È fondamentale che ogni donna possa decidere liberamente e in maniera consapevole sul proprio corpo e sulla propria fertilità, con rispetto e senza giudizi. Pretendere o imporre scelte riproduttive diverse dalle proprie è una forma di violenza psicologica grave, ancora troppo sottovalutata nella società odierna.
Il racconto di una maternità traumatica
Molte donne che subiscono un cesareo, soprattutto se d’urgenza, si ritrovano a vivere sentimenti di inadeguatezza e alienazione dal proprio ruolo materno, sentendosi spesso “mamme a metà”. La mancanza del parto naturale può incidere sul bonding con il neonato e generare stress emotivo (Monti et al., 2005).
Come supportare le donne in questa scelta
- Ascolto empatico senza giudizi.
- Informazione completa e accessibile.
- Supporto psicologico pre e post intervento.
- Promozione di politiche sanitarie rispettose dei diritti delle donne.
Conclusione
La decisione sulla sterilizzazione tubarica è complessa e profondamente personale, intrecciata a dimensioni fisiche, emotive e sociali. Solo con pieno rispetto e supporto si potrà garantire una scelta libera e dignitosa. La storia di quella donna ci ricorda quanto sia urgente abbattere pregiudizi e ascoltare con empatia le esperienze di ogni mamma, portando avanti una cultura di evoluzione e rispetto vero.
Link utili per approfondire
- Cos’è la legatura delle tube? Vantaggi e svantaggi
- Chiusura delle tube: cosa sapere
- Come rimanere incinta dopo la legatura
- Sterilizzazione laparoscopica: benefici ed effetti
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram