Dal 1° gennaio 2017 entreranno in vigore le nuove norme sulla sicurezza dei bambini in auto.
Le nuove norme, infatti, andranno ad integrare il testo dell’articolo 172 del codice della strada, che si intitola proprio “Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini”.
Ecco dunque le novità principali.
Stop alle alzatine
Secondo le regole attualmente in vigore, è obbligatorio l’uso del seggiolino per i bambini fino ai 150 cm di altezza. Tuttavia, le norme oggi consentono di poter utilizzare, dai 15 kg di peso (3 e mezzo -5 anni circa) in poi, le cosiddette “alzatine” (o rialzi o booster). Dal 1° gennaio questo non sarà più possibile.
Le nuove regole, infatti, vietano l’uso di questi prodotti fino ai 125 cm di altezza del bambino. I bambini seduti sui rialzi, infatti, oltre ad avere una minore protezione in caso di urto laterale, hanno generalmente la cintura che passa troppo alta (ad altezza collo) e, soprattutto quando si addormentano, assumono posizioni pericolose. In caso di incidente, quindi, potrebbero subire danni notevoli.
In base alla nuova normativa i bambini dovranno essere protetti obbligatoriamente da un seggiolino fino ai 125 cm di altezza: questo renderà più agevole l’utilizzo della cintura di sicurezza e garantirà loro una maggiore protezione in caso di incidenti.
Multe più salate e ritiro della patente
Chi farà viaggiare il proprio bambino in auto senza seggiolino, con le nuove norme, rischia una multa che va da 80 a 323 euro.
Se recidivo, dopo due multe nell’arco di due anni, al guidatore verrà sospesa la patente per un periodo di tempo compreso tra 15 giorni e 2 mesi.
Mamme siete state avvisate. La sicurezza dei nostri bambini viene prima di tutto!