Se stai cercando un modo naturale, economico e divertente per creare un bagnoschiuma fatto in casa, questa ricetta fa proprio per te. I più piccoli potranno divertirsi a pasticciare con te, mentre realizzerete insieme un prodotto delicato per la pelle, con ingredienti semplici e facilmente reperibili.
Prendida dal libro “Bolle di libertà” di Elisa Nicoli, questa ricetta è perfetta per chi ama il fai-da-te e desidera una alternativa naturale ai prodotti commerciali, spesso ricchi di sostanze chimiche.
Perché scegliere un bagnoschiuma con amido naturale?
L’amido, presente in ingredienti come amido di mais bio o amido di riso non OGM, è un ottimo detergente delicato che lava senza irritare. Basta pensare all’acqua di cottura della pasta che, grazie all’amido residuo, è un potente sgrassante naturale. Per i bambini, l’amido è un ingrediente perfetto per la cura della pelle sensibile, donando morbidezza e comfort.
Anche gli adulti possono godere dei benefici dell’amido, utilizzandolo come base per un bagnoschiuma semplice, sicuro e sostenibile. e vi lascerà la pelle morbidissima. Dopo un po’ la vostra pallina si affloscerà, è normale, non abbattetevi per così poco.

Gli ingredienti per il bagnoschiuma fatto in casa con amido
Per preparare il bagnoschiuma amido DIY ti serviranno:
- 20 g di bicarbonato
- 50 g di amido di mais bio (non OGM)
- 30 g di olio bio a scelta (mandorla, argan, riso, o oleoliti come quello al limone)
- Oli essenziali a piacere (lavanda, menta, arancia…)
Questi ingredienti sono naturali, facili da trovare e sicuri per tutta la famiglia, anche per i più piccini.
Come preparare il bagnoschiuma fatto in casa: passo dopo passo
- In una ciotola, mescola con cura bicarbonato e amido di mais usando una leccapentole, lo strumento ideale per amalgamare bene gli ingredienti e divertirsi in cucina.
- Aggiungi lentamente l’olio bio scelto, mescolando fino a ottenere una consistenza simile al pongo, modellabile e morbida. Potrebbe essere necessario aggiungere un po’ più di amido o olio per raggiungere la giusta consistenza.
- Quando l’impasto è pronto, forma una pallina con le mani.
- Conserva la pallina in un contenitore di vetro ben chiuso. La durata della miscela è di diversi mesi, purché non venga a contatto con l’acqua.
Come usare il tuo bagnoschiuma amido DIY
Applica una piccola quantità sulla pelle bagnata e massaggia delicatamente. Noterai la formazione di un latte morbido e piacevole. La pelle resterà idratata, pulita e morbidissima. È normale che dopo un po’ la pallina si afflosci un po’: ciò non compromette in alcun modo l’efficacia del prodotto.
Personalizza la tua palla bagnoschiuma con colori naturali e scrub!
Per rendere la preparazione ancora più divertente e personalizzata, puoi aggiungere colori naturali. Alcuni esempi:
- Curcuma per un bel giallo caldo
- Rapa rossa secca polverizzata per un rosa delicato
- Menta secca polverizzata per un verde fresco
E per un effetto scrub, provate ad aggiungere mandorle in polvere o farina di cocco bio ed equosolidale.
Perché questa ricetta è perfetta anche per i bambini?
Realizzare il bagnoschiuma fatto in casa aiuta a coinvolgere i bambini in attività creative, educandoli alla sostenibilità e all’uso di ingredienti naturali. Inoltre, è un modo per far vivere ai piccoli un’esperienza sensoriale, stimolando la curiosità e il senso di autonomia.
Consigli extra e varianti per il bagnoschiuma amido
- Prova a sostituire l’amido di mais con l’amido di riso, ideale per pelli particolarmente delicate.
- Sperimenta con oli diversi per scoprire fragranze e proprietà diverse: olio di argan per la sua azione nutriente, olio di mandorla dolce per l’idratazione, oleoliti come quello al limone per un tocco fresco e anti-infiammatorio.
- Evita l’uso di ingredienti non naturali per mantenere il prodotto il più sano possibile.
Dove trovare la ricetta originale e altre idee di autoproduzione
Questa ricetta è tratta dal libro “Bolle di libertà – Autoproduzione che ci rende liberi” di Elisa Nicoli, una raccolta preziosa di idee sostenibili e fai-da-te per tutta la famiglia.
Scopri di più e leggi la recensione sulla nostra pagina dedicata:
Recensione libro Bolle di Libertà su Diventare Mamma
E per altre idee green e naturali per la cura della famiglia, visita la sezione:
Bombe da bagno fatte in casa e altro su Diventare Mamma
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
