Merendine ai bambini: consigli per farle in casa

by Alessandra Sodi

Merendine si o no? Probabilmente è una domanda che tutte noi ci siamo poste, almeno una volta, ne parlo oggi con Rosa Panzini, foodblogger e appassionata di panificazione naturale, docente di panificazione, pasticceria e tutto ciò che di buono si può fare con lievito, farina, amore e fantasia! Ci godiamo un timido sole primaverile, nel giardino di casa sua, accanto alla sede del suo laboratorio Rosa’s Bakehouse, davanti ad una tazza di tè, con un inevitabile profumo di buono che serpeggia tra gli ulivi (non perdetevi le sue giornate dedicate a yoga e benessere, proprio qui, immersi nel verde!! E, ovviamente, tutti i suoi meravigliosi corsi!)
Rosa mi accoglie con quella semplicità e affabilità distintive di chi ama il proprio lavoro, ama parlarne con gli altri e ha sempre pronta una fetta di torta da offrire agli ospiti! Sono le cinque, parliamo di merendine, parliamo di figli.

Si sa l’amore per i figli non ha limiti. Ci annulliamo (con piacere) per loro, ci trasformiamo. Quando poi iniziano a fare sport ci trasferiamo letteralmente fuori dai campi sportivi, da piscine e palestre, se poi di figli ne abbiamo due allora viviamo praticamente in auto, portiamo uno, lo riprendiamo, andiamo a prendere l’altro, e così via per tutta la settimana. Senza contare il lavoro, la casa e la cucina. Perché cambiamo anche il modo di mangiare per loro, tutto più sano, più bilanciato, sappiamo quanto sia importante educarli ad una sana alimentazione fin dall’infanzia .
Allora vogliamo perderci sulla merenda?! Vogliamo davvero propinare ai nostri piccoli merendine preconfezionate?! Tra le nostre corse giornaliere c’è anche quella di passare a fare la spesa, di fretta anche quella, ovviamente: sugli scaffali ci sono le merendine che ci strizzano l’occhio, nostro figlio sicuramente allunga le manine verso quelle confezioni invitanti, ma non facciamoci ingannare! La merenda, sia a metà mattina a scuola, che il pomeriggio a casa o dopo lo sport, è un momento importante perché serve da ricarica energetica.

Cosa si trova dentro le merendine confezionate del supermercato?

Intanto diciamo che si possono chiamare con consapevolezza cibo spazzatura o, usando una terminologia straniera, junk food. Poi se vogliamo fare una lista di quello che ci troviamo (e non è questo il luogo) semplicemente diciamo: additivi. La parola additivo comprende: acidificanti, addensanti, anti schiumogeni, aromatizzanti, coloranti, gelitificanti, stabilizzanti. Mi fermo qui! Anzi no, aggiungiamo a questa lista anche margarine, olii vegetali, conservanti come il beanzoato di sodio presente in molte bibite che portano alcuni bambini a diventare iper-attivi! Molti di questi additivi funzionano come certe droghe: provocano vere e proprie alterazioni celebrali, agendo nel sistema celebrale del piacere che fa capo al neurotrasmettitore di dopamina.

https://www.diventaremamma.com/kinder-fetta-al-latte-fanno-male/

Siamo sicure di voler dare ai nostri figli tutte queste cose, racchiuse in una apparentemente innocua merendina?! Non voglio demonizzare niente e nessuno, solo dirvi: attenzione, mamme, non lasciatevi incantare da ingannevoli pubblicità che vi rassicurano che certe merendine fanno bene ai vostri piccoli. La vita frenetica che ormai facciamo tutti, i ritmi che la città ci impone, la giostra vorticosa di casa-scuola-sport-catechismo-nonni-babysitter e chi più ne ha più ne metta, ci porta già tanto spesso a non poter supervisionare l’alimentazione dei nostri piccoli; cerchiamo di non abusare del junk food, perchè tanto arriverà la festicciola in cui la tavola sarà imbandita con merendine e bevande gasate, arriverà il momento in cui dimenticheremo di mettere la merenda nel cestino e ci fermeremo a comprare un pezzo di pizza al primo bar vicino la scuola.

Merendine fatte in casa: cosa preparare?

👉🏻 Organizziamoci, facciamo noi la merenda ai nostri figli. Non è poi così complicato: basta una volta a settimana, ogni 10 giorni se non abbiamo tempo, dedichiamo qualche ora alla preparazione di dolcetti o panini fatti in casa e magari facciamoci aiutare proprio dai bambini, perché sappiamo quanto amino pasticciare con la farina!

👉🏻 Scegliamo ingredienti semplici, in grado di rendere più salutari i dolci che facciamo in casa (sia chiaro: sempre dolci sono!): usiamo olio al posto del burro, yogurt, frutta, e teniamo presente la stagionalità dei prodotti. Gli amici di Idee con Gusto ogni mese pubblicano interessanti calendari della stagionalità! Scaricateli, leggeteli coi vostri bambini, diventeranno un’attivà in più da fare insieme a loro!

Frullato primaverile per riempirci di vitamine!

    •  Prepariamo un classico ciambellone, mettiamolo negli stampini dei muffins e, dopo averli sfornati, una volta freddi li congeliamo: avremo una merenda sempre pronta a portata di mano!
    • Offriamo una merenda salata, anzichè una merendina preconfezionata: se proprio non volete ricorrere al buon vecchio pane e olio, possiamo preparare, sempre in anticipo, delle crepes, buonissime dolci ma ottime anche salate, magari più piccoline in versione merendina: molti bambini amano il salato!
    • Prepariamo la pizza bianca, morbida, un po’ alta, come piace ai bambini, tagliamola a rettangolini e congeliamo, mettendola in sacchetti appositi. Basterà togliere qualche pezzetto dal congelatore la mattina quando ci alziamo e metterlo nello zainetto e a scuola saranno orgogliosi di dire questa l’ho fatta insieme alla mia mamma!
    • Altra idea interessante una bella focaccia semintegrale!

Provate le tortine alle carote de La Sodi Cake Design: la ricetta la trovate qui!

Non perdete l’occasione di fare quattro chiacchiere con Rosa Panzini, magari per chiederle qualche consiglio o ..una ricetta segreta!! Rosa, per Diventare Mamma Lab, vi aspetta a Roma, il 13 maggio presso il Dharma’s Cake con un mini workshop sulla panificazione naturale (e vi omaggerà del lievito madre!)

https://www.diventaremamma.com/dmlab-13-maggio-al-dharmas-cake-roma/

Potrebbe anche piacerti