Halloween: pericolo in agguato! Come prevenire il rischio di soffocamento nei bambini

Cosa troverai nell'articolo

Mondo Donna

Che vi piaccia o no, sta arrivando Halloween. Anche quest’anno le vetrine dei negozi sono piene di zucche, fantasmi, streghe e ragni d’ogni sorta. Anche quest’anno preparatevi a mille post polemici su chat e gruppi facebook: la tanto discussa querelle Halloween sì-Halloween no sta per scatenarsi nuovamente tra amici e parenti!

Poco importa se siete a favore dei festeggiamenti di questa tradizione o se deciderete di bannare chiunque verrà a fare trick or treat alla vostra porta, quello che mi interessa, oggi, è parlarvi del vero pericolo dei Halloween: il rischio di soffocamento nei bambini.

Il vero pericolo di Halloween: rischio di soffocamento

Halloween è per definizione il paradiso (o forse, visto il tema, meglio dire l’inferno!) dei bambini: anche se ormai di caramelle e lecca-lecca sono pieni i negozi in qualsiasi momento dell’anno, aspettare la notte di dolcetto o scherzetto per andare in giro con un panierino pieno zeppo di golosità coloratissime, è sicuramente la cosa che diverte di più i nostri figli.

Eppure è anche la cosa più pericolosa a cui possiamo esporli, sopratutto sotto i quattro anni: dietro ogni dolcetto di Halloween si nasconde il grosso pericolo del soffocamento nei bambini!

Per forma, dimensione e consistenza leccornie come marshmallows, caramelle, chewing-gums, gelatine, possono aderire ai tessuti molli del cavo orale: sono morbidi, appiccicosi e collosi, e possono rendere difficile sia la deglutizione che complicare poi la disostruzione delle vie aeree in caso di soffocamento!

Come prevenire il rischio di soffocamento nei bambini

La risposta semplice sarebbe: non comprate caramelle! Semplice e banale e non sempre possibile, anche se, come me, siete convinte sostenitrici del “le caramelle te le compri da solo a 18 anni”. 😂Inoltre abbiamo già parlato in questo articolo quanto lo zucchero nei primi anni di vita dei bambini sia pericoloso!

Purtroppo non possiamo controllare i nostri figli 24 ore su 24, magari se sono a pranzo da un amichetto o a una festicciola, non è questione di essere buone o cattive madri che danno o meno buone abitudini ai figli: un episodio di soffocamento può accadere in qualsiasi momento, anche mangiando un alimento che reputiamo “sicuro” e, sopratutto, può accadere quando i nostri figli sono non solo insieme a noi ma ai nonni, alle maestre, al maestro di sport, alla baby-sitter.

La risposta corretta, alla domanda “come possiamo prevenire il rischio di soffocamento nei bambini” è: informiamoci, partecipiamo ad un corso di manovre di disostruzione e rianimazione pediatrica, chiediamo a chiunque segua i nostri figli o lavori coi bambini di partecipare!

Clicca qui per conoscere tutti i prossimi corsi di disostruzione della TwoLife

Recentemente ho avuto il piacere di incontrare il dottor Marco Squicciarini che da anni si occupa di sensibilizzazione e formazione, svolgendo un importantissimo lavoro di prevenzione: perchè una mamma informata è una mamma più sicura, una mamma che sa come agire, è una vita che si salva! Forse non lo sapete ma in Italia sono circa 50 le morti per soffocamento in età pediatrica.. CINQUANTA. E non aggiungo altro.

Invece di perdere tempo in inutili chiacchiere come possono essere tutte le discussioni sulla tanto demonizzata Halloween, concentriamoci sulle cose davvero importanti, sulle situazioni davvero pericolose per la vita dei nostri figli, quelle quotidiane, quelle che forse sottovalutiamo, non lasciamoci sfuggire l’occasione di fare la differenza: perchè chi salva un bambino salva il mondo intero!

ADRIANA & NICOLE

Diventare Mamma va online il 3 Ottobre del 2016, inizialmente come blog dedicato alla maternità.Il blog si è poi trasformato in un vero portale informativo, per le mamme 2.0

STAI LEGGENDO...